Camillo Pasti
Sottotenente
del 32° Btg Artiglieria da Montagna

Medaglia di Bronzo
al Valor Militare

Camillo Pasti

 

 

Nato a San Giovanni Lupatoto
il 17 marzo 1892
Morto a Passo Buole presso il
monte Coni Zugna (Vallarsa),
il 12 giugno 1916.

Motivazione tratta dal libro «Alpini del Comune di San Giovanni Lupatoto» del maestro Giuseppe Lavorenti, riportata nel conferimento della Medaglia di Bronzo al valor militare al sottotenente Camillo Pasti:

“Comandante di un pezzo isolato di artiglieria da montagna, fatto segno, durante il tiro, al fuoco preciso di tre batterie nemiche di piccolo e medio calibro, perseverò con freddo coraggio nel compito assegnatogli, finché cadde colpito a morte.
Vallarsa 12 giugno 1942”.

Camillo Pasti, dopo aver studiato a Verona si recò nel 1910 a Torino dove si iscrisse al Politecnico. Era un convinto interventista e fermamente dell’idea che l’Italia non potesse restare a far da spettatrice nel conflitto mondiale che scoppiò nel 1914. Per rendere noto questo suo sentimento scrisse anche , insieme ad altri studenti del Politecnico, una lettera al presidente del consiglio dei ministri Calandra ribadendo che l’”Italia non poteva restare neutrale”.
Nell’ottobre 1914 Pasti, come direttore, diede alle stampe il giornale quindicinale “L’Ora Presente”. Sembra che il giornale, distribuito anche a Roma al Parlamento, abbia avuto un effetto non indifferente sulla successiva entrata in guerra dell’Italia.
Pasti, studente al quinto anno del Politecnico, avrebbe potuto ottenere dopo qualche mese la nomina ad ufficiale ma nel giugno 1915, pur di andare in guerra, scelse si entrare nell’esercito come soldato semplice. Divenne più tardi sottotenente. Nei combattimenti si fece onore meritando vari riconoscimenti.

 Torna indietro