Il Gruppo Alpini di San Giovanni Lupatoto opera al fine di tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, difenderne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta; rafforzare tra gli Alpini di qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza nati dall'adempimento del comune dovere verso la Patria; favorire i rapporti con i Reparti e con gli Alpini in armi; promuovere e favorire lo studio dei problemi della montagna e del rispetto dell'ambiente naturale, anche ai fini della formazione spirituale e intellettuale delle nuove generazioni; concorrere, quale Associazione volontaria, al conseguimento dei fini dello Stato e delle pubbliche amministrazioni in materia di protezione civile in occasione di catastrofi e di calamità naturali.

 

APPUNTAMENTI


Mercoledì 12 marzo 2025



Mercoledì 15 maggio 2024



Mercoledì 27 settembre 2023



Mercoledì 23 novembre 2022



Direttivo nazionale in baita

La baita alpina di via Monte Pastello, sede del Gruppo Ana lupatotino, ha avuto l'onore di ospitare per la cena venerdì sera 22.4 il Consiglio direttivo nazionale Ana.
Il direttivo, guidato dal presidente Sebastiano Favero, si era riunito venerdì a Verona, nella sede sezionale di via del Pontiere, per uno degli abituali incontri di lavoro che ordinariamente da qualche anno si tengono anche fuori dalla sede storica di Milano.
Al momento conviviale (a base di piatti tipici veronesi) offerto dagli alpini lupatotini hanno preso parte un quarantina di persone tra consiglieri nazionali Ana, esponenti degli alpini di Verona con il presidente Luciano Bertagnoli, il cappellano sezionale don Rino Massella, il capogruppo lupatotino Edio Fraccaroli e il sindaco di San Giovanni Lupatoto Attilio Gastaldello.
A margine dell'incontro il presidente nazionale Favero, ringraziando gli alpini di Verona e San Giovanni per l'ospitalità, ha detto: “Questi momenti tragici che stiamo vivendo a livello internazionale ci hanno insegnato una cosa importante, vale a dire che la pace è un valore che va conquistato, coltivato e difeso giorno dopo giorno”.
Renzo Gastaldo

50mo anniversario della morte del sergente alpino Domenico Marcolongo.

Il 12 febbraio 1972, nei pressi della baita Villalta sopra Malles, venne travolto e ucciso da una valanga, mentre era in marcia con il suo reparto, il caporalmaggiore ventunenne lupatotino Domenico Marcolongo e con lui altri sei giovani alpini. Sabato 12 ricorre il cinquantesimo anniversario di quella tragedia e in baita si terrà alle 19 una santa messa di commemorazione celebrata dal cappellano sezionale don Rino Massella alla presenza dei familiari e degli amici. Domenico Marcolongo era partito dal paese nel settembre del 1971 per fare il militare. Dopo il corso sottufficiali alla Scuola Militare di Aosta, era stato assegnato al battaglione Tirano del Quinto Reggimento Alpini con sede alla caserma "Wackernell" di Malles.
La notte fra l'11 e il 12 febbraio aveva nevicato molto e l’ufficiale che comandava la compagnia non doveva imprudentemente inerpicarsi in quello stretto sentiero fra due montagne cariche di neve con pendenze del 40 per cento. La compagnia del 5° reggimento alpini lasciò la malga Villalta dove aveva pernottato, salendo la stretta valle che unisce la val Zerzer e val Slingia in alta Val Venosta. Non erano state percorse che poche centinaia di metri quando, intorno alle 5 e un quarto, il gruppo fu investito dalla valanga. Una tremenda tragedia, furono in molti ad essere sepolti dalla neve e sette di loro vennero estratti senza vita.
Il tragico evento della morte dei sette alpini scosse l'Italia e particolarmente San Giovanni Lupatoto, dove il feretro, con la salma di Domenico Marcolongo avvolto nel tricolore, venne accolto in municipio con tutti gli onori.
"Domenico è stato l'ultimo alpino caduto in servizio e di conseguenza è sempre nei nostri cuori" dice Edio Fraccaroli, capogruppo delle penne nere lupatotine. "Per questo gli abbiamo dedicato il piazzale esterno della nostra baita di via Monte Pastello e in precedenza avevamo chiesto e ottenuto dal Comune l'intitolazione del piazzale a servizio del Centro sportivo nelle cui vicinanze sorgeva la vecchia baita alpina".

Gli alpini ricordano Nikolajewka con un concerto.

San Giovanni Lupatoto
Il concerto musicale al teatro Astra del 27 gennaio e la festa sociale con il pranzo in baita fissata per il 30 gennaio 2022, saranno i due momenti cruciali della serie di manifestazioni che il Gruppo Alpini di San Giovanni Lupatoto organizza in ricordo di Nikolajewka, l'ultimo combattimento della ritirata di Russia.
La battaglia per uscire dalla sacca fu combattuta il 26 gennaio 1943 e il suo esito vittorioso permise alle truppe italiane di sfondare l'accerchiamento messo in atto dai sovietici.
"Domenica 30 gennaio, a 80 anni di distanza dall'avvenimento ricorderemo il valoroso gesto delle truppe alpine e in particolare della Divisione Tridentina" dice Edio Fraccaroli, capogruppo delle penne nere lupatotine. "Alle 11 ci sarà la santa messa nella chiesa di Pozzo preceduta da una breve commemorazione al capitello di Camacici. Alle 13 circa ci sarà il pranzo sociale in baita, per partecipare al quale occorre però la prenotazione nei giorni precedenti. Sarà anche l'occasione per chi non l'ha ancora fatto per rinnovare la tessera Ana".
La cerimonia di domenica avrà, come si diceva, un prologo musicale in programma nella serata di giovedì 27.
"Giovedì alle 20.30 di domenica ci sarà lo spettacolo al cinema teatro Astra" spiega ancora il capogruppo Fraccaroli. "Si esibiranno il "Complesso Bandistico Edoardo e Oreste Tognetti" di Perzacco e il Coro Euterpe di Santa Maria di Zevio. Le due entità musicali zeviane proporranno un selezione di brani patriottici, alpini e tradizionali. A conclusione della serata è previsto un rinfresco offerto dal nostro Gruppo Alpini. Per quanto ovvio segnalo che l'accesso al teatro dovrà avvenire nel pieno rispetto di quanto previsto dalle normative anti Covid e quindi gli spettatori dovranno essere muniti di Super green pass e mascherina".
Renzo Gastaldo

Giovedì 10 giugno 2021



Il generale Figliuolo, un alpino, uno di noi.

Il nuovo commissario per l'emergenza Covid è un alpino. È il generale Francesco Paolo Figliuolo.
Ufficiale di artiglieria da montagna (nato a Potenza) ha svolto le primissime esperienze di comando presso il Gruppo Artiglieria "AOSTA" in Saluzzo (CN), per divenirne Comandante, nella sede di Fossano (CN). Dal settembre 2009 all'ottobre 2010 ricopre l'incarico di Vice Comandante della Brigata "TAURINENSE" per assumerne, senza soluzione di continuità, il Comando sino all'ottobre 2011.
Prima delle recente nomina era stato Comandante Logistico dell'Esercito.

Quando serviva qualcuno in gamba il presidente Draghi ha scelto un alpino.

Il gruppo che regge la baita

A far funzionare la baita del gruppo alpini lupatotino, attiva da 10 anni e qualche mese in via Monte Pastello, sono loro: una cinquantina di volontari e volontarie che si turnano nei servizi di cucina, sala e bar. "Senza questo manipolo di persone che prestano la loro attività in modo totalmente disinterssato non ci sarebbe baita, non ci sarebbe aggregazione e non ci sarebbero le inizitive sociali" riconosce Edio Fraccaroli, capogruppo delle penne nere. "Agli otto addetti alla cucina e ai 35-40 che 'girano' tra il bar e il servizio in sala, deve andare il ringraziamento degli alpini ma mi spingo a dire anche della comunità intera di San Giovanni Lupatoto". R.G.

Mercoledì 7 ottobre 2020



Domenica 13 settembre 2020



Giovedì 5 dicembre 2019



Domenica 13 ottobre 2019



Mercoledì 9 ottobre 2019



Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019



Mercoledì 24 aprile 2019



Martedì 26 febbraio 2019



Sabato 8 e domenica 9 dicembre 2018



Mercoledì 5 dicembre 2018



Martedì 13 novembre 2018



Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018



Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018



Mercoledì 13 giugno 2018



Mercoledì 18 aprile 2018



Martedì 18 gennaio 2018



**
*

Martedì 5 dicembre 2017



**
*

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017



**
*

Mercoledì 12 aprile 2017



**
*

Mercoledì 7 dicembre 2016



**
*

Mercoledì 30 novembre 2016



**
*

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016



**
*

Domenica 31 gennaio 2016



**
*

Sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016



**
*

Sabato 30 gennaio 2016



**
*

Giovedi 3 dicembre 2015



**
*

Sabato 26 e domenica 27 settembre 2015



**
*

Martedì 22 settembre 2015



**
*

Domenica 20 settembre 2015